Evento Halloween 2021 - Strategie

Dolcetto o scherzetto? Sta tornando l’evento “tenebroso” di Halloween! Quello del 2020 lo ricordo con piacere perché è stato il primo in cui sono riuscito a prendere il gran premio, la Casa degli orrori, a livello massimo. Ovviamente ho scelto la Casa del lupo.

Quest’anno il premio principale di Halloween 2021, il Circo degli orrori, è un set che in beta aveva lasciato tutti un pochino delusi, ma che successivamente è stato leggermente "rimodulato", potenziando leggermente il bonus all'esercito di attacco. Messo insieme occupa un discreto spazio (5x6 se rispettate il layout originale) e, considerato il modesto bonus militare, che oltretutto non aumenta con le ere, eventualmente è consigliabile per beni e punti forge, ma attenzione perché non dà popolazione. Devo dire che graficamente è molto bello e alcuni elementi, quando sono animati, fanno un certo effetto; ah, anche gli avatar di questo evento sono originali (aspettate di vedere la donna barbuta…).

Comunque, vediamo come affrontare l’evento. La meccanica del minigame è la stessa dell’anno scorso, con l’aggiunta del calendario e la possibilità di cambiare la specialità giornaliera una volta al giorno con un’altra casuale. Se avete partecipato all’evento archeologia 2021, ritroverete la stessa identica tipologia di gioco: schermata di avanzamento orizzontale infinita, 3 tipi di strumenti (acquistabili singolarmente o come set), oggetti da svelare e raccogliere (zucche, lampadine, giocattoli, avatar, e in più gli adesivi del calendario). Come al solito, per una descrizione di base fate riferimento alla relativa pagina Wiki.

 

A cosa bisogna fare attenzione nel minigame?

Intanto, la progressione è influenzata dalla specialità giornaliera disponibile. Considerato che quasi tutti punteranno ai premi che potenziano l’attacco (ci sarà non solo il kit della Casa degli orrori, ma anche quello del Manicomio abbandonato, più la Rotonda botanica e il Portale reale di marmo), è ovvio che sarà meglio concentrarsi nelle giornate in cui tali specialità sono disponibili. A differenza dell’evento archeologia, in cui il completamento del calendario era fondamentale per avere gli ultimi kit dell'ambita Ruota panoramica, se il premio finale non vi interessa, potreste anche decidere di ignorare la strategia “un adesivo al giorno e poi mi fermo”, giocando solo nei giorni in cui c’è un premio che vi fa gola. E comunque ce ne sarà più di uno, quindi bisogna operare delle scelte.

Visto che la Casa degli orrori dovrebbe essere disponibile come specialità sin dal primo giorno, se volete partire con il piede giusto, consiglio di accumulare un tot di strumenti completando un buon numero di missioni sin da subito. Visto che come in beta si ricevono 40 biglietti a missione, già dal primo giorno dovreste ragionevolmente poter acquistare 2 set di strumenti da 395 biglietti (è sconsigliato comprarli in altri modi, a meno che non siate a fine evento). Un altro motivo per cui consiglio di giocare sin da subito è la possibilità di trovare i giocattoli (orsetti e bamboline dall’aspetto inquietante), ognuno dei quali vi affiderà una mini-serie di 5 missioni: le prime quattro vi daranno 5 biglietti ognuna e la quinta un premio speciale.

Devo purtroppo dire che la mia esperienza in beta, con i premi giornalieri, è stata abbastanza deludente. Alla fine, avendo anche speso diamanti, ho finito con 2 kit Casa degli orrori, 1 kit Manicomio e 1 Rotonda botanica. Bottino un po’ magro. Questo perché inizialmente di zucche se ne trovavano poche (poi la Innogames ha aumentato le % di comparsa) e le probabilità di vincere la specialità vanno dal 5% al 10% (a seconda della forma: più è bella e migliore è il premio), quindi erano comunque piuttosto basse. Nel server italiano le cose sembrano andare meglio.

Riguardo al premio finale, se volete montare il set proposto dalla Innogames, avrete bisogno di 10 pezzi: 1 dalla scatola a sorpresa (se ce l’avete), 2 dalle missioni, 2 se finite il calendario (dunque, attenzione agli adesivi), 1 ogni 20 lampadine raccolte (si prendono a 20 lampadine, poi ogni 40: 60, 100, 140, 180…). Credo che il set completo sia ottenibile anche senza calendario, in quanto l’unica cosa che non mancava mai nella beta erano le lampadine, io ne ho anche saltate diverse… Eccolo:




 

Veniamo ora a una serie di domande e risposte (se manca qualcosa, scrivetemelo nei commenti):

1. Vale la pena completare il calendario?

Risposta: se ci tenete e/o volete avere il bellissimo avatar di Arlecchino () oltre ai 200 punti forge e ai 100 beni, allora sì. Solo per il Circo degli orrori, hmm... Puntate a prendere 1 adesivo ogni giorno e poi fermatevi, altrimenti quelli successivi diventano pezzi di adesivo Jolly e ve ne serviranno 5 per avere un adesivo intero. Nota bene: ogni sfida giornaliera vi darà l’opzione per ottenere un pezzo di adesivo Jolly, quindi alla fine potrete aprire fino a 4 giorni del calendario se avrete accumulato fino a 20 pezzi dalle sfide giornaliere.

 

2. Come devo usare gli strumenti?

Prima di tutto, ripeto: comprate solo set da 395 biglietti a meno che non siate alla fine dell’evento. Al limite, una candela per 10 biglietti è accettabile.

I giocatori tendono a usare eccessivamente le candele, per paura di sprecare le torce e le lanterne, ma ricordate che in questo tipo di minigame bisognerebbe mantenere sempre una proporzione di 2:1:1 tra gli strumenti, quindi le candele devono all’incirca essere il doppio degli altri utensili. Usate la candela per eliminare una casella di nebbia (la torcia e la lanterna non possono farlo); usate la torcia quando volete non solo liberare una colonna di nebbia, ma anche - preferibilmente - visualizzare cosa c’è nelle 2 colonne laterali; usate la lanterna quando vi trovate completamente circondati dalla nebbia o quando potete scoprire diversi premi che vi interessano. Se proprio siete scarsi di candele, potete anche comprarle singolarmente per 10 biglietti ognuna, un prezzo accettabile.

Evitate di scoprire tutte le caselle di nebbia e di infilarvi agli angoli, tanto la finestra scorre all'infinito e magari alla schermata successiva compariranno una serie di premi più facili da raccogliere. Un'ultima nota: se non raccogliete un premio che avete scoperto, quando esso tocca il lato sinistro della schermata, viene raccolto automaticamente dal sistema (se è ancora sotto la nebbia, invece, è perso).

 

3. Vale la pena di spendere diamanti in questo evento?

Gli “esperti” dicono di no. Io tendo a essere d’accordo, perché anche se la Inno aumentasse lo spawn rate delle zucche (cioè, se ne trovaste di più), le percentuali di vincita dovrebbero rimanere inalterate, quindi davvero basse (come detto, massimo il 10%). Pertanto io mi terrei i diamanti, considerando che il gran premio dell’evento successivo (invernale) darà bonus militare e sarà ottenibile molto facilmente, in maniera simile all'evento estivo: più spendi, più premi vinci.

 

4. Vale la pena prendere tutte le bamboline?

(qui mi mancava Trixiebelle, ma alla fine l’ho trovata e anche più di una volta)

Questo è di certo un aspetto divertente del gioco, cioè provare a trovare tutti i giocattoli (come sfida personale), soprattutto quelli più rari (gli ultimi due in basso a destra). Per chi li raccoglie tutti e completa le relative missioni, il premio sono strumenti aggiuntivi, che fanno sempre comodo, e l’avatar di Medina, cioè la donna-serpente, che è piaciuta a molti ().

Se raccogliete e completate 2 set di giocattoli, vi sarà assegnato un ulteriore set di strumenti.

Considerate che ben 2 dei giocattoli presentano missioni in cui si richiede di comprare 5 punti Forge, per cui suggerisco di comprare punti Forge con monete solo nel corso degli eventi.

 

5. Riuscirò a prendere una Casa del lupo senza spendere diamanti? E un Manicomio abbandonato?

Considerato che per la Casa del lupo serve una base + 6 kit, se avete già la base (facilmente ottenibile all'antiquario), con un po’ di impegno sarà possibile portarla al massimo, ma solo rinunciando a molti altri premi giornalieri.

Per il Manicomio abbandonato (9 kit totali), se partite da 0 secondo me sarà difficile averne uno al massimo senza diamanti, ma se vi mancassero pochi kit dovreste farcela, concentrando il gioco solo nel giorno in cui esce.

Gli esperti hanno calcolato una media di 7-9 specialità del giorno che si possono vincere nell'evento, un po' di più se vi concentrate solo sulle zucche, un po' di meno se puntate alle lampadine.

 

In conclusione, penso che ci saranno parecchie discussioni sulla validità del set e sulle chance di prendere le specialità del giorno. A chi ha già qualche kit, consiglio di puntare a Casa del lupo o Manicomio abbandonato, per i piccoli è meglio cercare di completare il set perché comunque è rispettabile e vedere se nel frattempo non uscisse una Rotonda botanica o un Portale reale di marmo.

Stavolta possiamo davvero dirlo (perché speriamo che succeda): in bocca al LUPO!